Lunedì- Sabato Via Martiri della Libertà 17, Laveno-Mombello

Conservativa
L'odontoiatria conservativa si occupa di preservare e riparare i denti danneggiati, principalmente a causa di carie, traumi o usura, mantenendo quanto più possibile la struttura dentale naturale. L'obiettivo principale è eliminare le parti compromesse del dente e ripristinarne l'integrità funzionale ed estetica.
I materiali più utilizzati in odontoiatria conservativa sono i compositi e le ceramiche, noti per le loro eccellenti proprietà estetiche e funzionali. Questi materiali offrono una vasta gamma di colori e sfumature, che permettono di ottenere restauri praticamente invisibili, anche in caso di otturazioni estese. Inoltre, la loro ottima lucidabilità li rende visivamente molto simili allo smalto naturale, garantendo un aspetto estetico impeccabile.
Al Centro Odontoiatrico L.M., l’odontoiatria conservativa è affrontata con tecniche all’avanguardia e materiali di ultima generazione, sempre con l’obiettivo di preservare la struttura naturale del dente e assicurare risultati estetici di alta qualità.
Grazie all’utilizzo di restauri diretti, otturazioni in composito e intarsi di precisione, i pazienti possono contare su cure efficaci e minimamente invasive, capaci di restituire estetica e funzionalità al sorriso.
Le Tipologie di restauri Più Frequenti in Conservativa
Le Tecnologie utilizzate durante le procedure di Conservativa



-
Radiografie endorali: Le radiografie endorali sono immagini a piccolo campo che catturano con alta precisione dettagli di uno o pochi denti alla volta. Sono utilizzate per individuare problemi localizzati come carie interdentali, lesioni apicali o problemi endodontici (della polpa dentale). Questi esami offrono una visione dettagliata di singoli elementi dentali, aiutando il dentista a individuare problematiche non visibili a occhio nudo.Quando si usano: Per monitorare singoli denti o piccole aree della bocca con sospetti di carie o infezioni.
-
Microscopio operatorio: L’utilizzo del microscopio operatorio rappresenta un’innovazione fondamentale nel campo dell'endodonzia. Grazie a questo strumento, l’odontoiatra può lavorare con un ingrandimento elevato e una visibilità molto maggiore rispetto a occhio nudo. Il microscopio consente di individuare con precisione anche i dettagli più piccoli, come canali radicolari accessori o microfratture, migliorando sensibilmente la qualità e l’efficacia del trattamento.
-
Scanner intraorale: questo strumento, chiamato scanner intraorale, migliora precisione ed efficienza delle cure. Grazie alle immagini 3D dettagliate, il dentista può rilevare con maggiore accuratezza anomalie, usure o carie. Le immagini digitali possono essere archiviate e confrontate nel tempo, facilitando il monitoraggio dell’evoluzione clinica. Inoltre, le immagini 3D facilitano anche la comunicazione, permettendo di spiegare visivamente le problematiche e il trattamento necessario, incrementando la fiducia del paziente nel piano terapeutico.
